![]() |
Questo articolo o sezione è una bozza. Puoi aiutarci a completarla modificandola.
|
L'Orda fa uso di vari artifatti frutto sia di conoscenze scientifiche che magiche ed alchemiche, ciò nonostante orchi, troll e tauren usano realizzare opere e strumenti dalle caratteristiche esteriori rudimentali, quasi primitive, sebbene estremamente efficaci.
Si distinguono i goblin, recentemente membri dell'Orda, per la loro inventiva non inferiore a quella degli gnomi, sebbene le loro invenzioni siano spesso soggette a curiosi incidenti, dovuti prevalentemente alla tendenza di questo popolo al risparmio ed a pratiche commerciali raramente oneste.
Architettura[]
- Articolo principale: Architettura dell'Orda
Ognuna delle sei razze appartenenti all'Orda ha le sue peculiarità architettoniche, facilmente distinguibili e che ricalcano tradizioni antiche.
Non è raro che in aree condivise siano presenti costrutti di un gruppo usati anche da appartenenti agli altri. L'architettura predominante è recentemente cambiata, almeno per gli Orchi ed i Non Morti, prediligendo le grandi strutture fortificate sperimentate durante la guerra contro il Re dei Lich nel Northrend.
Le costruzioni più belle e raffinate sono indubbiamente quelle degli Elfi del Sangue, mentre le più semplici sono le tende dei tauren e le palafitte dei troll.
I goblin, oltre a costruire edifici in muratura, in caso di emergenza, sono capaci di impiegare qualsiasi materiale di risulta per costruire edifici ed intere città: alcuni loro avamposti sono realizzati impiegando i resti di navi colate a picco o Zeppelin precipitati.
Mezzi di trasporto[]
Tra le lande del Kalimdor occupate dall'Orda non è raro incontrare fermi affianco a qualche capanna carretti scoperti realizzati integralmente in legno: se costruiti dagli orchi, hanno anche le tipiche zanne a decoro o i mozzi delle ruote, piene, terminanti in una punta, spesso ricurva. I goblin usano anche carri più grandi, coperti, trainati da grossi e pesanti kodo con i quali trasportano mercanzie in lunghe carovane. Oltre alle varie cavalcature, non sono visibili altri mezzi di trasporto civili, escludendo quelli costruiti dagli ingegneri di Bilgewater Cartel, oppure qualche fortunato possessore di una Mechano-Hog.
Mezzi militari terrestri[]
Più identificativa la produzione di mezzi e macchine semoventi da guerra, che si differenziano da razza a razza.
Gli orchi sono abili costruttori di catapulte, esteticamente rozze, ma efficaci, e di carri da guerra con motore a carbone: questi ultimi possono impiegare sia cannoni che rostri da sfondamento e sono dotati di parti di rinforzo in ferro. Troll e Tauren non sembrano disporre di niente di simile, ma usano generalmente i costrutti degli orchi.
I Goblin sono capaci ovviamente di costruire armi simili: il Bilgewater Cartel ha ricevuto mandato da Garrosh per la produzione di macchine da assedio da impiegare in Azshara, su disegno di quelle tipiche orchesche.
I Non Morti impiegano armi simili, ma sfruttano come sistema di propulsione, le oscure alchimie derivanti dall'esercito del Flagello: catapulte e carri da guerra, dotati di rostri dalla tipica forma a falce, si muovo grazie a negromanzie ed impiegano parti di corpi morti come munizionamento. I Forsaken hanno anche creato speciali carri al cui interno è stata stipata una sostanza velenifera frutto dei loro studi sulla Piaga: questo veleno è in grado di uccidere i viventi e distruggere i non morti del Re dei Lich, grazie alle sue tossiche esalazioni.
Essendo dei costrutti, sebbene non possano essere guidati come un mezzo di trasporto, si possono annoverare tra le armi terrestri dei non morti anche gli Abomini, le mostruose creature frutto di un'accozzaglia di resti putrescenti di corpi morti.
Gli Elfi del Sangue, al pari dei loro cugini del Kalimdor, impiegano l'uso di grandi balestre. A differenza di quelle degli Elfi della Notte, queste sono dotate di giganteschi dardi di foggia canonica.
Al pari dei Forsaken, fanno pattugliare le strade da giganti costituiti da pietre preziose e mossi da energie magiche.
[]
Orchi, troll e tauren si limitano alla costruzione di imbarcazioni da pesca e solo recentemente si sono dotati di una comune marina, basata su modelli di imbarcazioni identiche a quelle usate dal Steamwheedle Cartel o dall'Alleanza. I Non Morti di Lady Sylvana Windrunner hanno invece una loro flotta costituita da grandi galeoni derivati dalle navi del regno di Lordaeron, ovviamente corrotte e trasformate, decorate con le tipiche insegne del teschio e con le vele nere.
Gli Elfi di Quel'thalas sono invece famosi per le loro leggere imbarcazioni dalla vela triangolare e dalle caratteristiche ali laterali che costituiscono una sorta di sistema di galleggianti di stabilizzazione: questi legni sono ovviamente dipinti coi colori rossi ed oro.
I goblin costruiscono vari modelli di galeoni a vela, ma anche yacht a motore, come quello con cui il Principe del Commercio Galliwix si mise in salvo dalla furia di Deathwing e che venne poi affondato dall'Alleanza.
Sempre il Blidgewater Cartel, ha realizzato un'imbarcazione sottomarina, il Nautilus, dalla forma di calamaro, integralmente in metallo e dotata di motore, sebbene con qualche piccolo difetto.
[]
I più importanti costruttori di aeronavi sono ovviamente i goblin: il loro progetto più noto e tipico è il dirigibile Zeppelin, dotato di motore a scoppio e pale meccaniche. Altre varianti di questa aeronave sono alcuni Zeppelin di dimensioni maggiori con scafo a ponte unico e propulsione a pedali per i collegamenti col Northrend, famosi per necessitare di un solo addetto al motore, e le imponenti cannoniere con motore a carbone e propulsione a getto, costruite solo per l'Orda.
Per affrontare le truppe del Flagello direttamente sui campi di battaglia del ghiacciaio di Icecrown, i goblin hanno dotato l'Orda di una vera aeronautica: l'aeroplano a pale è stato impiegato come trasporto truppe, ricognitore e mezzo d'assalto polivalente, dotato di armi contraeree e bombe.
Una variante monoposto a disposizione di qualsiasi ingegnere è il girocottero, che unisce, oltre ai vantaggi della propulsione a scoppio anche la possibilità del decollo verticale.
Impressionanti sono anche i razzi individuali, usati come cavalcature volanti, sebbene il grande razzo in costruzione nell'Area 52, li farà impallidire, quando sarà finalmente completato. Solo alcuni eccentrici si dotano di un tappeto volante, mentre i più accorti preferiscono dotarsi di un paracadute.